varie
Precisazioni dell'esercizio per la prossima volta.
- Partendo dalle indicazioni e dai suggerimenti sulle slide, scrivere una classe
vettoreper la gestione di array dinamici, templata sul tipo di dati da allocare nel vettore. - Compilare ed eseguire questo semplice programma. Riconoscete l'origine di ogni riga stampata come output?
- Scrivere una funzione
doppio_di, esterna alla classe (ovvero non un metodo della classe), che prenda come unico argomento, passato per valore, un oggettoVdella vostra classevettoree restituisca unvettore Wi cui elementiW[i]sono ciascuno il doppio diV[i]. - Scrivere una funzione
void raddoppiamiche prenda come unico argomento il riferimento di un vettore e raddoppi il valore di ciascun suo elemento. - Implementare gli opportuni metodi (e aggiungere eventualmente gli opportuni attributi) perchè la classe
vettoreconsenta il cambiamento della dimensione dell'array dinamico. In particolare, consenta sia di ridurre il numero di elementi (preservando il valore dei primi elementi sopravvissuti) e sia di aumentarne (preservando il valore dei primi elementi già esistenti). Inutile dirlo: attenzione ainewedelete!
Nota tecnica: con linux, per connettersi ad internet con un modem telefonico (non-ADSL), è possibile usare i seguenti programmi: gnome-ppp (se usate gnome come) o kppp (se usate KDE). Se la versione di linux non e' troppo vecchia, tutto dovrebbe essere molto semplice e intuitivo: basta trovare una di queste due applicazioni nel menu e utilizzarle nel modo più naturale possibile. Per ulteriori dettagli (ma non dovrebbe essercene bisogno...) potete leggere qui.
Nessun commento:
Posta un commento